Blog InForma

  1. Magnetoterapia ad alta frequenza: quando e perché usarla

    Scopri come funziona la magnetoterapia ad alta frequenza e perché è utile contro dolori articolari e rigidità. Wellsense di Wellstore è la soluzione pratica ed economica per ritrovare benessere ogni giorno.

    Lee mas »
  2. Elettrostimolatori per muscoli denervati: cosa sono, come funzionano e quando usarli

    Quando si verifica una lesione del nervo che controlla un muscolo, come accade nei traumi al midollo spinale, nei danni ai nervi periferici o in alcune patologie neuromuscolari, il muscolo coinvolto perde la sua capacità di contrarsi spontaneamente. Questo stato è noto come denervazione muscolare.

    In questi casi, il rischio più grande è l’atrofia rapida del muscolo, ovvero la sua progressiva degenerazione. È qui che entrano in gioco gli elettrostimolatori per muscoli denervati: dispositivi specifici progettati per stimolare direttamente il muscolo anche in assenza di segnali nervosi.

    Cos’è un elettrostimolatore per denervato?


    A differenza dei comuni elettrostimolatori, che agiscono su muscoli innervati sfruttando la trasmissione nervosa, i dispositivi per muscoli denervati iniettano impulsi elettrici mirati direttamente nella fibra muscolare, con parametri specifici (frequenza, ampiezza, durata) in grado di attivarla anche in assenza di comando neurologico

    A cosa serve?


    L’uso regolare e controllato di un elettrostimolatore per muscoli denervati ha diversi vantaggi:

    • Rallenta l’atrofia muscolare, mantenendo la struttura e la funzione del muscolo più a lungo
    • Favorisce la circolazione locale, migliorando l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti
    • Mantiene la mobilità articolare, evitando irrigidimenti dovuti all’inattività
    • Supporta i percorsi riabilitativi, rendendo il recupero più efficace in abbinamento a fisioterapia e terapie specifiche

    È importante sottolineare che questo tipo di trattamento va sempre prescritto o supervisionato da un medico specialista (fisiatra, neurologo o medico riabilitativo), che definisce i protocolli personalizzati in base alla patologia e allo stato del muscolo.

    Come scegliere il dispositivo giusto?

    Non tutti gli elettrostimolatori sono adatti alla stimolazione di muscoli denervati.

    Lee mas »
  3. Magnetoterapia y lana Merino: una combinación perfecta para tu bienestar

    La magnetoterapia es una tecnología terapéutica consolidada, conocida por aliviar el dolor, mejorar la circulación y acelerar la recuperación. Pero, ¿qué sucede cuando se combina con la lana Merino? Nace una sinergia única que une el confort natural con un tratamiento eficaz.

    ¿Por qué la lana Merino?

    La lana Merino es una fibra natural de alta calidad que ofrece múltiples beneficios, lo que la convierte en el complemento ideal para potenciar los tratamientos de magnetoterapia.

    Propiedades naturales y confort

    • Termorregulación natural: La lana Merino mantiene estable la temperatura corporal. En invierno conserva el calor, mientras que en verano es fresca y transpirable.
    • Transpirable y anti-humedad: Absorbe la humedad sin retener el sudor, manteniendo la piel seca y previniendo irritaciones.
    • Hipoalergénica: Ideal para personas con piel sensible o alergias. No irrita y reduce el riesgo de alergias respiratorias.
    • Suavidad única: A diferencia de la lana tradicional, la Merino es increíblemente suave, perfecta para tratamientos prolongados.
    • Resistente y duradera: Es una fibra elástica y resistente que mantiene sus propiedades con el tiempo.

    Beneficios de esta combinación

    • Eficacia mejorada: Los materiales naturales de la lana aumentan la comodidad, ayudando al cuerpo a relajarse y a responder mejor al tratamiento.
    • Uso prolongado: Los dispositivos con lana Merino son ideales para sesiones largas, gracias a su suavidad y transpirabilidad.
    • Bienestar durante todo el año: La termorregulación de la lana permite un uso cómodo tanto en invierno como en verano.
    • Alivio del dolor: Reduce la inflamación y la rigidez muscular.
    • M
    Lee mas »